Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Milano Montagna dall’8 al 10 Ottobre nel cuore della città

La montagna arriva nel cuore della città per una seconda edizione di Milano Montagna, un festival di tre giorni in una location meravigliosa presso l’Università Statale di Milano in via Festa del Perdono.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
milano montangna

Un festival per raccontare e promuovere la cultura, la tecnologia ed il design della montagna con, nell’anno di EXPO, un focus specifico sull’agro-alimentare e si rivolge a tutti gli appassionati di montagna: camminatori, sciatori, freerider, alpinisti, scialpinisti, snowboarder, ciclisti, runner, guide alpine, operatori del settore, giovani imprenditori e in generale a tutti gli appassionati di montagna.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Giuliano Bordoni photo Riky Felderer click on the mountain

Giuliano Bordoni photo Riky Felderer click on the mountain

La seconda edizione di Milano Montagna si svolge a Milano dall’8 al 10 ottobre 2015. Il festival si articola in tre giorni per riunire lo scambio di idee, sensazioni e fornire tutte le novità sulle nuove tecnologie e le nuove idee imprenditoriali. Non mancheranno anche quest’anno i focus dedicati alla presentazione e ai dibattiti con gli atleti più importanti della scena internazionale. Vi segnaliamo alcuni appuntamenti da non perdere:

Nella serata di apertura, giovedì 8 ottobre, le guide Paolo Tassi e Giuliano Bordoni con il freerider Massimo Braconi, detto il “Brac”, racconteranno di nuove e affascinanti linee di discesa su montagne sinora inesplorate per lo sci dall’Iran alla Georgia all’emisfero australe (vi avevamo parlato dei Diari del Brac qui).  A seguire l’austriaca Eva Walkner racconterà come, dopo un terribile incidente nel 2013, abbia dedicato due anni alla riabilitazione con lo scopo, raggiunto nello scorso aprile, di diventare campionessa di freeride sulle nevi dell’Alaska.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
milano montagna

Eva Walkner foto da Milano Montagna

Venerdì 9 ottobre Emilio Previtali, rinomato sciatore e alpinista, racconterà la surreale visione che nel 1970 spinse Yuichiro Miura a scivolare con gli sci dal colle sud dell’Everest usando un paracadute. Giudicato allora alla stregua di un kamikaze e del tutto incompreso nella sua capacità di anticipare i tempi, Miura oltrepassava lo sci e sognava le imprese del parapendio e dello speed flying (sci con parapendio) che sarebbero state possibili solo molti anni dopo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
 Yuichiro Miura e l'impresa surreale nel 1970

Yuichiro Miura e l’impresa surreale nel 1970

Previtali ci parlerà del suo incontro con Miura e con Alessandro Gogna, altro grande visionario dell’arrampicata, introdurrà, in un passaggio ideale di consegne, Aaron Durogati, unico atleta italiano a partecipare alla X-Alps, la più impegnativa gara alpinistica con parapendio che si dipana da Innsbruck a Monte Carlo con passaggi obbligati tra le cime più maestose delle alpi. Saranno poi sul palco 2 dei 3 campioni della squadra che ha vinto il trofeo Mezzalama 2015: Damiano Lenzi e Michele Boscacci.

Sabato 10 ottobre Nico Valsesia – atleta, runner, biker e autore del libro “La fatica non esiste” – ci parlerà in anteprima anche della sua ultima impresa in Cina. Per lui ogni sfida, come ogni viaggio, rappresenta prima di tutto una continua gara con se stesso e con la propria capacità di sopportazione. Un libro che comunque vi consigliamo di leggere.

Per la sezione video avrete la possibilità di vedere a Milano Montagna 2015 le anteprime del regista Guido Perrini che ha filmato le importanti imprese di atleti come Xavier de la Rue e Samuel Anthamatten in Alaska. 

Il Freeride World Tour sarà presente con i video dell’edizione 2015, contributi video anche da Kima, Melloblocco, Adamello Ultratrail. Il Trento Film Festival parteciperà il 9 ottobre con alcuni dei film presentati nell’ultima edizione tra cui Non è un sogno, regia di Pierre Ponchione, e Brenta Base camp 2014. Vecchie pareti, nuove visioni, regia di Marco Rauzi.

Sarà presentato anche il film Sulle tracce di Holzer dove la guida alpina Tommaso Cardelli ripercorre le discese dello spazzacamino Heini Holzer inventore dello sci ripido. Max Della Porta presenterà il filmato sull’edizione 2015 del trofeo Mezzalama dedicata ai 150 anni dalla conquista del Cervino. Edmond Joyeausaz presenta il video Una Spendida Giornata, sulla prima discesa con gli sci della parete sud del Gran Combin.

Non mancherà il nostro Markus Eder che presenterà il film Days of my Youth, un film che ha emozionato il mondo interoche racconta l’incredibile viaggio alla scoperta di sé che ogni sciatore affronta quando sceglie di trasformare il suo sport in stile di vita. In anteprima mondiale sarà proiettato il film Jumbo Wild prodotto da Patagonia sulla tutela di una zona montana ideale per lo sci alpinismo e minacciata da nuovi insediamenti.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Markus Eder Days of My Youth

Markus Eder Days of My Youth

L’alpinista e freeskier Paolo Marazzi introdurrà il video Smog 2015 di cui è protagonista (regia di Riky Felderer): l’idea è nata da una vecchissima fotografia che ritrae il nonno di Paolo Marazzi in sella ad una bici caricata con un paio di sci pronto a pedalare verso le montagne.

Ci sarà spazio al Design con una presentazione di “Leggeri, veloci, sicuri. 100 oggetti di design per il prossimo inverno.” Saranno esposte le migliori attrezzature sportive delle aziende del settore che parteciperanno anche ai Milano Montagna Design Awards, premi assegnati dalla giuria composta da Alberto Meda (Presidente), Riccardo Blumer, Marc Sadler, Mario Varesco e la giornalista Silvia Nani.

La novità di quest’anno sarà anche Milano Montagna Vibram Factory, un incubatore di idee e progetti creato da Misiad in occasione di Milano Montagna 2015, festival per raccontare la cultura della montagna e presentare le nuove tecnologie dell’inverno con video, incontri ed eventi, in programma nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano dall’8 al 10 ottobre 2015.

L’evento è gratuito ma potete registrarvi qui su Eventbrite:

www.eventbrite.it/e/biglietti-milano-montagna-2015-18429866226

More info: www.milanomontagna.it

The post Milano Montagna dall’8 al 10 Ottobre nel cuore della città appeared first on 4Skiers.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Trending Articles